

Gusto: Fresco, sapido, di buona struttura e lunga persistente.
Profumo: Profumi di frutta esotica e fiori bianchi.
Colore: Giallo paglierino.
Grado alcolico: 13.5%
A cosa abbinarlo: Antipasti, primi, zuppe e arrosti di pesce, carni bianche e formaggi.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
L’Azienda DIUBALDO si trova nel territorio nord dell’Abruzzo sul confine con le Marche ai piedi dei monti gemelli ad un’altitudine di circa 500 metri slm con esposizione 170° sud est, qui produce tutte le uve per i suoi vini. Pecorino. Il suo nome ad oggi rimane un mistero, l’ipotesi più accreditata è quella che lo lega alla pastorizia transumante tipica dell’Abruzzo. Oggi coltivato a quote più basse rispetto a quelle molto più alte delle coltivazioni storiche, il vitigno, con vinificazione in macerazione esprime dei grandi valori, per tutti i sensi. E’ sicuramente uno dei bianchi più importanti d’Italia.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici