

Gusto: fresco, sapido, velluto armonico.
Profumo: esprime profumi floreali e fruttati.
Colore: colore giallo paglierino
Grado alcolico: 12 %
A cosa abbinarlo: Aperitivi, Antipasti a base di pesce, Primi leggeri di pesce.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Questo vitigno coltivato anche in altri paesi oltre l’Italia, ad esempio in Francia dove viene usato per la produzione di Armagnac e
Cognac, ha origini antiche e già Plinio il Vecchio lo citava come
vinum Trebulanum. Ma il Trebbiano ha trovato la sua massima
espressione in Abruzzo probabilmente grazie alle condizioni climatiche e alle caratteristiche dei terreni che pur essendo collinari e
montuosi risentono della vicinanza del mare. Predilige i terreni argillosi e calcarei ai piedi del massiccio centrale Gran Sasso.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici