Vitigni di alta montagna estremi a 890 metri di altezza. I più alti d'Italia. Macerazione pellicolare prefermentativa condotta a basse temperature. Pressatura soffice in assenza di ossigeno. Fermentazione alcolica a temperatura controllata. Affinamento in barriques di rovere francese per cinque mesi e maturazione in bottiglia.
Vitigni di alta montagna estremi a 890 metri di altezza. I più alti d'Italia. Macerazione pellicolare prefermentativa condotta a basse temperature. Pressatura soffice in assenza di ossigeno. Fermentazione alcolica a temperatura controllata. Affinamento in barriques di rovere francese per cinque mesi e maturazione in bottiglia.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Vitigni di alta montagna estremi a 890 metri di altezza. I più alti d'Italia. Macerazione pellicolare prefermentativa condotta a basse temperature. Pressatura soffice in assenza di ossigeno. Fermentazione alcolica a temperatura controllata. Affinamento in barriques di rovere francese per cinque mesi e maturazione in bottiglia.