

Gusto: Ma è la bocca che sorprende dove pare distinguersi in modo netto le caratteristiche peculiari di ognuno dei tre vini: la Falanghina dalle note sottili e profumate, poi il Greco che si avverte immediatamente al palato con la sua forza quasi materica e l'eleganza nel finale regalata dal fiano che caratterizza un sorso lungo e quanto mai persistente.
Profumo: Un naso riccamente stratificato tra fiori e note tostata.
Colore: Giallo paglierino.
Grado alcolico: 14%
A cosa abbinarlo: Piacevole e intrigante come aperitivo, si accompagna a risotti di pesce, fritto misto di pesce, spaghetti alle vongole.
Come servirlo: Esprime il suo massimo se servito tra i 6 e i 8 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
La Grande Cuvée Luigi Moio nasce dall'unione dei tre vitigni bianchi, Greco, Falanghina e Fiano che a Quintodecimo sono già prodotti nella versione mono-varietale. In questo vino ciascuna delle parti unite fornisce un contributo superiore alla loro semplice somma, creando le condizioni per un'amplificazione olfattiva e gustativa del vino e per una sua maggiore longevità.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici