

Gusto: Morbido, pieno e denso al palato, quasi dolce, molto aromatico, con tannini maturi ed eleganti e un lungo, gradevole finale. Un eccellente vino sin dalla sua gioventù.
Profumo: Bouquet intenso con note di ciliegie rosse mature, sentori di more e cenni tostati.
Colore: Rosso porpora scuro,
Grado alcolico: 14%
A cosa abbinarlo: Ideale con all'osso buco, al cous cous vegetale con polpette di manzo o al petto d'oca con cavolo rosso zenzero e maggiorana.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 16 e i 18 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Quando si pensa a Saint Émilion, si pensa subito alla collina calcarea su cui è costruita la città e si pensa automaticamente che l'intera regione è costituita da terreni viticoli calcarei ed è coltivata principalmente a Merlot. Ma non è così semplice. Le quote più basse verso la Dordogna hanno terreni sabbiosi ed è qui che crescono i “semplici” Saint Émilions, anche se “semplici” non è la parola giusta, sono ottimi vini che qui si producono.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici