

Il Clos de l'oratoire des papes è uno dei vini di Stephane Ogier. Quest'azienda vinicola sorge ad Ampuis, nella valle del Rodano. Il clima continentale e il terreno ricco di ciottoli, misto ad argilla rossa e calcare, danno vita all'ambiente ideale per la coltivazione di vitigni estremamente minerali. Il rosso in questione è il frutto del sapiente blending dei vitigni di Grenache per l'80%, di Syrah per l'8%, di Mourvèdre per il 7% ed infine di Cinsault per il 5%. I grappoli vendemmiati annualmente sono vinificati nella cantina dell'azienda; qui l'uva diraspata è sottoposta a pressatura soffice. Dopo essere rimasto a macerare per una ventina di giorni, il mosto subisce il rimontaggio e la follatura all'interno delle vasche di fermentazione. Infine, prima di essere imbottigliato e...
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Il Clos de l'oratoire des papes è uno dei vini di Stephane Ogier. Quest'azienda vinicola sorge ad Ampuis, nella valle del Rodano. Il clima continentale e il terreno ricco di ciottoli, misto ad argilla rossa e calcare, danno vita all'ambiente ideale per la coltivazione di vitigni estremamente minerali. Il rosso in questione è il frutto del sapiente blending dei vitigni di Grenache per l'80%, di Syrah per l'8%, di Mourvèdre per il 7% ed infine di Cinsault per il 5%. I grappoli vendemmiati annualmente sono vinificati nella cantina dell'azienda; qui l'uva diraspata è sottoposta a pressatura soffice. Dopo essere rimasto a macerare per una ventina di giorni, il mosto subisce il rimontaggio e la follatura all'interno delle vasche di fermentazione. Infine, prima di essere imbottigliato e commercializzato, il vino viene lasciato ad invecchiare per circa un anno all'interno di botti di rovere. Il Clos de l'oratoire des papes così ottenuto è un rosso intenso, fresco e minerale, buono sin da subito, ma con un ottimo potenziale di invecchiamento.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici