

Gusto: Un'espressione aromatica molto marcata rivela aromi legnosi e speziati su sapori di frutti tropicali, frutti bianchi e miele.
Profumo: Opulento, setoso con un finale interminabile. Profumi di rara eleganza ne fanno un Sauternes tutto da scoprire!
Colore: Giallo dorato intenso
Grado alcolico: 13 %
A cosa abbinarlo: Ottimo vino da meditazione, è ideale per accompagnare il dessert e si sposa splendidamente con i formaggi erborinati.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
La regione di Bordeaux è un punto di riferimento per l'enologia mondiale e con i suoi 116 mila ettari vitati è una delle regioni più estese della Francia. L'origine della vigna è riconducibile all'età romana e dunque molti e differenti sono i vitigni presenti nella regione, anche se il semillon/sauvignon per i vini bianchi ed il taglio cabernet/merlot/petit verdot sono gli assemblaggi più comuni. Per avere un'idea più completa del valore del vino a Bordeaux basti pensare che nel 1306/1307 la produzione era di 900.000 ettolitri, pari al valore commerciale di tutti gli scambi dell'epoca medioevale. Bordeaux è per lo più nota per i suoi "fuoriclasse", cioè tutti quei vini classificati 1er Cru che meglio rappresentano le singole aree, sia della riva destra che sinistra della Garonna.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici