

Gusto: In bocca è profondo, con un attacco ampio e fresco, una bella risalita in bocca su golosi aromi di cuoio e mirto. Il finale è fresco, con una bella nota amara e una grande lunghezza su liquirizia, nocciolo di ciliegia e note floreali.
Profumo: Al naso è molto complesso, con note floreali di lavanda, confettura di more e mirtilli, lampone e liquore alla ciliegia, confettura di fragole, liquirizia e pepe bianco.
Colore: Rosso intenso e brillante.
Grado alcolico: 15%
A cosa abbinarlo: Si accompagna a carni, piatti in salse, selvaggina (lepre in umido, cinghiale) e formaggi di carattere (Roquefort).
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 16 e i 18 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Questo fantastico vino proviene su vigneti su un suolo tipicamente Châteaunevois, altopiani argillo-calcarei ricoperti di ciottoli arrotondati. Lieux-dits Les Brusquières, Pradel e Les Tresquoys. Le vigne di produzione sono Vielles Vignes con alcune di 50 anni e altre di 100 anni! Frutto di un'agricoltura ragionata, metodo tradizionale; inerbimento naturale dal 1990, lasciando fare il più possibile alla natura. La vendemmia è rigorosamente manuale, a perfetta maturazione con cernita selettiva dei grappoli sulla pianta. La vinificazione è tradizionale, a seconda delle annate da un 50 ad un 70% dell’uva viene diraspata, macerazione lunga (1 mese e più) in vasche di cemento, con rimontaggi, délestage, follature manuali, secondo il metodo tradizionale. Sussegue un affinamento per il 50% in vasche di cemento, 10% in botti grandi, 20% in barrique da 225 l, 20% in demi-muids (600 l) per 18÷24 mesi, a seconda delle annate e senza filtrazioni o chiarifiche.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici