Setoso e vellutato, il Franciacorta Satèn è il “blanc de blanc” di Castello Bonomi, ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Chardonnay del vigneto denominato Villino sul Monte. Il mosto fiore è estratto mediante una pressatura soffice degli acini, la fermentazione avviene in parte in acciaio e in parte in piccole botti di rovere, i vini vengono poi assemblati e posti a riposo almeno trenta mesi prima della sboccatura, l’affinamento continua e si completa in bottiglia. La particolare cremosità delle bollicine è accompagnata da delicati profumi di fiori di camomilla e frutti estivi, oltre che da una grande mineralità, complessità ed eleganza al palato.
Setoso e vellutato, il Franciacorta Satèn è il “blanc de blanc” di Castello Bonomi, ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Chardonnay del vigneto denominato Villino sul Monte. Il mosto fiore è estratto mediante una pressatura soffice degli acini, la fermentazione avviene in parte in acciaio e in parte in piccole botti di rovere, i vini vengono poi assemblati e posti a riposo almeno trenta mesi prima della sboccatura, l’affinamento continua e si completa in bottiglia. La particolare cremosità delle bollicine è accompagnata da delicati profumi di fiori di camomilla e frutti estivi, oltre che da una grande mineralità, complessità ed eleganza al palato.
error
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
check_circle
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Setoso e vellutato, il Franciacorta Satèn è il “blanc de blanc” di Castello Bonomi, ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Chardonnay del vigneto denominato Villino sul Monte. Il mosto fiore è estratto mediante una pressatura soffice degli acini, la fermentazione avviene in parte in acciaio e in parte in piccole botti di rovere, i vini vengono poi assemblati e posti a riposo almeno trenta mesi prima della sboccatura, l’affinamento continua e si completa in bottiglia. La particolare cremosità delle bollicine è accompagnata da delicati profumi di fiori di camomilla e frutti estivi, oltre che da una grande mineralità, complessità ed eleganza al palato.