

Gusto: Vibrante sapidità, fresco e dai ritorni agrumati e rocciosi.
Profumo: Intenso, di agrumi, lavanda e dalla nota pepata
Colore: Giallo paglierino lucente
Grado alcolico: 14.5%
A cosa abbinarlo: Antipasti caldi di pesce, Pesce alla griglia, Pesce in umido, Pesce e crostacei al vapore
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 8 e i 10 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
La Malvasia di Raccaro è prodotta con l’antico e famoso vitigno d’origine greca, diffuso in tutti i paesi del Mediterraneo. In Friuli Venezia Giulia si coltiva un particolare clone di Malvasia dal profilo meno aromatico e morbido, che si esprime con aromi fruttati, agrumati, sfumature di spezie, erbe officinali e una caratteristica sapidità, accentuata dai suoli del Collio, la famosa “ponca” generata dalla sedimentazione e successivo sollevamento di un antico fondale marino.
Il bianco Malvasia nasce dalle vigne della tenuta Raccaro, che si trovano sui primi rilievi collinari alle pendici del monte Quarin, che sovrasta la cittadina di Cormòns. Le viti hanno un’età che può arrivare anche a 50 anni e sono piantate sul tipico flysch del Collio, composto da antiche marne e arenarie, un suolo pietroso e ricco di minerali, ideale per la coltivazione della vite. Le uve, ricche e aromaticamente intense, sono vendemmiate a piena maturazione. Dopo una pressatura soffice e una decantazione a freddo, il mosto fiore viene avviato alla fermentazione in vasche d’acciaio inox a una temperatura controllata di circa 18 °C. Il vino matura sulle fecce fini in acciaio per circa 6 mesi prima d’essere imbottigliato e termina l’affinamento con qualche mese in cantina.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici