

Knut Hansen Dry Gin prende il nome dal leggendario marinaio norvegese Knut un ragazzo che ha deciso di girare il mondo partendo da Amburgo e non ha permesso a niente e nessuno di fermarlo, si è preso la libertà di andare nei posti che ha sempre desiderato vedere, vivendo innumerevoli avventure. Tutto parte in Germania ad Amburgo, che si trova nel punto in cui i fiumi Alster e bille sfociano nell’Elba, 110 km più a nord-ovest sfocia a sua volta nel mare del Nord. L’idea nasce da due giovani Kaspar e Martin con il progetto di sviluppare un prodotto unico nel suo genere. Caratteristica inconfondibile è la regionalità del prodotto, oltre 18 botaniche che i produttori non rivelano in toto (mele basilico cetrioli) vengono coltivate in proprio da Kaspar e Martin.>
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Il gin prende il nome dal leggendario marinaio norvegese Knut un ragazzo che ha deciso di girare il mondo partendo da Amburgo e non ha permesso a niente e nessuno di fermarlo, si è preso la libertà di andare nei posti che ha sempre desiderato vedere, vivendo innumerevoli avventure. Ultima più impegnativa ed audace quella di mettere il suo volto sulla nostra bottiglia e ripartire, girare nuovamente il mondo! Tutto parte in Germania ad Amburgo, che si trova nel punto in cui i fiumi Alster e bille sfociano nell'Elba, 110 km più a nord-ovest sfocia a sua volta nel mare del Nord. L'dea nasce da due giovani Kaspar e Martin con il progetto di sviluppare un prodotto unico nel suo genere. Caratteristica inconfondibile è la regionalità del prodotto, oltre 18 botaniche che i produttori non rivelano in toto (mele basilico cetrioli) vengo coltivate in prorio da Kaspar e Martin. Il Gin è prodotto con grande attenzione nella distilleria Dolleruper vicino a Flensburg una distilleria di rame da 200 litri della ditta Arnold Holstein. La distillazione si ripete per quattro volte con un input di energia estremamente lento e in piccoli passaggi l'unico ed eccellente modo per conservare il sapore e l'aroma unica del prodotto.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici