

Chartreuse Liqueur du 9° Centenaire – Rel.2022 è una limited edition. Pochi pezzi ogni anno vengono rilasciati per celebrare la fondazione dell’ordine, nato nel 1084. L’imbottigliamento è frutto di un assemblaggio di diverse Chartreuse e riporta il numero della bottiglia e il millesimo. Questo prezioso liquore invecchia almeno 3 anni in botte di rovere.
I padri certosini, creatori del più vecchio liquore tuttora in commercio, sono gli unici depositari e produttori della linea di liquori francesi famosi in tutto il mondo. Chartreuse da secoli mantiene un profilo, una qualità e un rigore che solo le comunità monastiche sanno avere.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Il 1084 fu l'anno di fondazione dell'ordine dei padri certosini, uno dei più antichi del mondo monastico, fondato da San Bruno, nato a Colonia nel 1030. Stimato professore della scuola-cattedrale di Reims, raggiunta la massima celebrità, decise di seguire la sua Vocazione e di abbandonare il mondo e tutti privilegi per dedicarsi alla vita monastica. Intraprese il cammino accompagnato da sei amici e dopo numerosi tentativi per lui insoddisfacenti, arrivò a Grénoble, attirato dalla reputazione del giovane vescovo Hugues. Egli raccontò di aver visto in sogno Dio che costruiva una dimora al cuore di una montagna chiamata Chartreuse, in un luogo così poco abitato da essere chiamato "il deserto", sette stelle indicavano il cammino verso questo luogo. La vista dell'arrivo di Bruno e dei sei amici venne intrerpretato come la risposta della Divina Provvidenza a questo sogno, ed è proprio in questo luogo che vennero condotti. Siamo nel 1084 quando Bruno ritrova, in quel posto, il luogo che cercava. Venne quindi rapidamente costruito in sistema di celle collegato da una galleria, insieme a delle strutture dove coltivare la vita fraterna di comunità, un elemento fondamentale, pensò San Bruno, specialmente pensando al rigore della vita in solitudine. Nasce qui l'ordine dei Pères Chartreux.