

Gusto: Pieno ed avvolgente, polpa fruttata ed aromatica, con ricca sapidità minerale ed eleganza, dal finale lungo e persistente.
Profumo: Floreale, ricco e complesso; biancospino, fiori di campo, rosmarino, lavanda, glicine, timo, ananas e pietra focaia.
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
Grado alcolico: 14 %
A cosa abbinarlo: Pasta sugo di verdure, Pesce alla griglia, Pesce in umido, Formaggi freschi.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 10 e gli 12 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Il Capichera, realizzato dall’omonima cantina sarda, è un vero e proprio vino icona, che rappresenta e sintetizza lo stile di questo famoso produttore. Nata nel 1980, l’etichetta si è velocemente imposta come un punto di riferimento imprescindibile per chiunque volesse commercializzare un Vermentino di alto livello qualitativo. La sua straordinaria eleganza e ricchezza, non ne fanno solo uno dei migliori vini della Gallura, ma un bianco capace di competere, senza alcun timore referenziale, anche con importanti bottiglie provenienti da famose regioni di tutto il mondo. Il suo carattere mediterraneo, fruttato e marino, conquista fin dal primo sorso. È una bottiglia perfetta per accompagnare un menù a base di pesce.
Il Vermentino Capichera è uno dei vini simbolo di questa famosa cantina sarda, che da molti anni è impegnata in un lavoro di valorizzazione dei vitigni tipici del territorio. Le vigne di Vermentino hanno un’età di 10-25 anni e si trovano nel cuore della regione della Gallura, a un’altitudine di 120 metri sul livello del mare, con esposizione che spazia da est a ovest, in un contesto ambientale ancora selvaggio e incontaminato, dominato da una rigogliosa macchia mediterranea. I terreni sono il risultato dl lento e progressivo disfacimento di rocce granitiche e sabbie di silice, molto drenanti e ricchi di sostanze minerali. La vendemmia si svolge nel mese si settembre e i migliori grappoli, selezionati in vigna, sono pressati in modo soffice. La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio, alla temperatura controllata di 16/18 °C, con una durata di circa 4 settimane. Il vino matura per circa sei mesi, principalmente in acciaio e in piccola parte in legno.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici