Gusto: Il palato è avvolgente e fresco allo stesso tempo, gradevolmente sapido e di ottima lunghezza. Profumo: Elegante il naso, con sentori che ricordano la pesca bianca, il miele, il pompelmo e il basilico. Colore: Giallo paglierino il colore alla vista, con perlage fine e persistente. Grado alcolico: 12.5% A cosa abbinarlo: Ottimo con i crudi di pesce, è perfetto insieme al sushi. Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 6 e i 8 gradi.
Storica cantina immersa nelle affascinanti colline delle Langhe, la cantina Fontanafredda nasce dalle tenute di Roggeri Giacomo a Serralunga d’Alba, iscritta poi nel patrimonio privato di Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna, nel 1858. Il nome della cantina deriva dal luogo in cui viene prodotto questo vino con alle spalle una storia di 160 anni: Villaggio Fontanafredda, nel cuore dello splendido panorama vitivinicolo delle Langhe che fece da sfondo alla storia d’amore tra il Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, e Rosa Vercellana, “la bela Rosin” che il re avrebbe sposato dopo la prematura scomparsa della moglie. La tenuta fu acquistata per farle un regalo e poi intestata ai figli Maria Vittoria e Emanuele Alberto. La prima vinificazione è del 1870, anche se una menzione Barolo Fontanafredda risale ad almeno tre anni prima. Bisogna aspettare tuttavia Emanuele Guerrieri Conte di Mirafiore, figlio del re, per iniziare l’attività commerciale, otto anni dopo, nel 1878, grazie alla sua forte passione unita a uno spirito d’iniziativa e a una lungimiranza non comuni.
error
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
check_circle
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Gusto: Il palato è avvolgente e fresco allo stesso tempo, gradevolmente sapido e di ottima lunghezza. Profumo: Elegante il naso, con sentori che ricordano la pesca bianca, il miele, il pompelmo e il basilico. Colore: Giallo paglierino il colore alla vista, con perlage fine e persistente. Grado alcolico: 12.5% A cosa abbinarlo: Ottimo con i crudi di pesce, è perfetto insieme al sushi. Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 6 e i 8 gradi.