

Gusto: Potente e strutturato, fresco e dotato di una nobile trama tannica, equilibrato e persistente
Profumo: Ventaglio olfattivo intensi, con sentori di mirtilli, mora, rosa rossa e sottobosco, una leggera nota in chiusura di felce e noci
Colore: Rosso rubino scuro
Grado alcolico: 14%
A cosa abbinarlo: Ideale con i formaggi di lunga stagionatura, le carni in umido e la selvaggina in genere.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 16 e i 18 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Viticoltura:
Dal 2004 abbiamo abbandonato l’agricoltura tradizionale a
favore di pratiche naturali e sostenibili: nessuna irrigazione o
concimazione, inerbimento integrale con pacciamatura e abolizione di pesticidi
di sintesi. Dall’annata 2016 Petrolo ha ottenuto la certificazione di agricoltura
biologica anche nella conduzione dei vigneti (l’olio di Petrolo è
biologico già dagli anni ‘90). Per favorire l’ equilibrio naturale in vigna la
gestione del verde viene eseguita manualmente con interventi mirati. Potature
spinte e diradamenti sono pressoché assenti nelle piante più mature, già in
equilibrio. Una gestione straordinaria del verde si rivela oggi necessaria
solamente nelle annate più difficili.
Vinificazione:
Raccolta manuale in cassette e selezione degli acini su
tavolo di cernita. Vinificazione naturale con lieviti autoctoni in
vasche di cemento. Rimontaggi manuali frequenti ma delicati. Lunghe
macerazioni.
Maturazione:
Fermentazione malo-lattica spontanea in legno.
Maturazione in barrique di rovere francese, per un terzo nuove, per circa 18 –
20 mesi. Batonnage costanti delle fecce fini per i primi 6 mesi.
Stile:
Vino intenso ed elegante, di grande struttura e complessità
con acidità, frutto e tannini in un piacevole equilibrio. Un grande vino,
al di là della varietà delle uve dal quale è composto, deve essere espressione
del suo territorio. Oltre ad essere essenzialmente buono, che sia a suo modo un
classico.
La vigna:
Galatrona e’ il “Grand-Cru” di Merlot di Petrolo,
proveniente dall’ omonimo vigneto piantato tra la fine degli anni ’80 e la metà
degli anni ‘90 con cloni bordolesi di bassa vigoria nella località chiamata
Feriale per un’ estensione di circa 10 Ha e per un totale di quasi 50.000
piante allevate a cordone speronato.
Il terreno:
Terreno di medio impasto ricco di argilla con galestro,
alberese e arenaria. Altitudine 300 m slm. Esposizione sudest. Si trova ai
confini sud orientali dei Monti del Chianti, nella DOC Val d’Arno di
Sopra. L’argilla aiuta a mantenere l’ umidità del terreno, di cui il merlot ha
più bisogno durante i caldi e asciutti mesi estivi. La combinazione di argilla
e sassi è tra i fattori che permettono al vigneto Galatrona di produrre un vino
elegante e molto strutturato anche nelle annate considerate minori.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici