

Gusto: Al palato risulta bilanciato, di corpo, con una buona persistenza.
Profumo: Al naso svela aromi di viola e di frutta rossa, con una delicata nota speziata
Colore: Colore rosso rubino
Grado alcolico: 14%
A cosa abbinarlo: Perfetto per accompagnare arrosti e carni rosse in umido, è ideale in abbinamento a salumi e formaggi stagionati.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 16 e i 18 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Il Rosso di Montalcino di Le Chiuse è un vino che ha una sua identità ben specifica. Le viti sono per la maggior parte create da una selezione massale proveniente dalla tenuta Il Greppo. Il terreno è di origine oceanica, quindi ricco di materiale fossile, costituito da striature argillose oltre che da una buona presenza di galestro e tufo. Dopo la vendemmia verde di agosto, la vendemmia vera e propria inizia nella seconda metà di settembre, con i grappoli più grandi in modo da avere una concentrazione tannica inferiore rispetto a quella del Brunello. L’uva, una volta diraspata e pigiata, cade per gravità dentro vasche d’acciaio. La fermentazione avviene tramite lieviti indigeni in vasche termo-controllate ad una temperatura mai superiore ai 29C°. Dopo circa 18 giorni il vino viene separato dalle vinacce e fatto riposare per circa 3 mesi. Durante questo periodo viene sfecciato più volte e svolta la fermentazione malolattica. A Gennaio viene travasato in botti grandi di rovere di slavonia da 20/30 hl, nelle quali passerà 12 mesi.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici