

Gusto: Ricco, fruttato, morbido, dal tannino elegante ed il finale di media persistenza.
Profumo: Intenso, fruttato, coinvolgente con richiami di amarena, ribes, lamponi, fiori di campo, cenni di tabacco e legno.
Colore: Rubino brillante dai riflessi granato.
Grado alcolico: 13 %
A cosa abbinarlo: Da provare risotto con sugo di carne, carne rossa in umido, carne arrosto e grigliata e formaggi stagionati.
Come servirlo: Esprime il suo massimo se servito tra i 16 e i 18 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Il Rosso Cerbaiona è un’etichetta che si affianca alle espressioni del territorio di Montalcino, con un carattere originale e una personalità dal volto più classico. Si tratta, infatti, di un blend di uve rosse, in grado di unire il volto tradizionale della Toscana con l'accento francese, per dar vita a un‘etichetta importante, complessa, dagli aromi intensi e persistenti. Un grande rosso da invecchiamento.
Il vino Rosso Cerbaiona nasce in una piccola tenuta di circa 3 ettari, che ha conservato un carattere familiare e ancora oggi produce vini con passione e cura artigianale. Le vigne di Sangiovese e Merlot sono coltivate su terreni molto drenanti, prevalentemente composti da argille e sabbie con una presenza abbondante di galestro. Le uve sono raccolte a mano con selezione in vigna solo dei grappoli perfettamente maturi e sani. Le vinificazioni si svolgono separatamente, in base alle diverse epoche di vendemmia delle due varietà, con fermentazioni spontanee e utilizzo di soli lieviti indigeni, in serbatoi d’acciaio inox alla temperatura controllata di 28-30 °C, con un periodo di macerazione sulle bucce di circa 25 giorni.
Il Rosso Cerbaiona è un vino morbido e appagante, dedicato a chi ama il fascino della complessità. Per le sue caratteristiche, è particolarmente adatto ad abbinamenti con secondi piatti a base di carni arrosto o alla brace. Allo sguardo si presenta di colore rosso rubino intenso e luminoso. Il quadro olfattivo è ricco ed elegante, con profumi di ciliegia matura, marasca, piccoli frutti a bacca scura, ribes, mora, sfumature floreali di violetta, aromi di morbide spezie, di erbe della macchia mediterranea, di radice di liquirizia, cenni ombrosi di sottobosco e di cuoio. Al palato ha una buona struttura, con una tessitura tannica piacevolmente fitta ed evoluta e un frutto maturo. Il sorso è ampio e avvolgente, lungo e profondo, caratterizzato da una notevole persistenza gustativa e da un finale armonioso e molto equilibrato.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici