

Gusto: Avvolgente, ricco, caldo corposo e molto elegante
Profumo: Intenso, elegante e complesso, con sentori di lampone, tabacco e alloro e piacevoli sensazioni di eucalipto e grafite.
Colore: Rosso rubino intenso.
Grado alcolico: 14%
A cosa abbinarlo: Predilige i primi piatti arricchiti da condimenti gustosi come il ragout di carne e i funghi porcini, gli arrosti, i brasati, l’agnello e i formaggi stagionati, ovini e caprini. Lungamente invecchiato è un vino da meditazione.
Come servirlo: Esprime il suo massimo se servito tra i 16 e gli 18 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Castello di Brolio” è un Chianti Classico Gran Selezione, figlio della più accurata e rigida scelta delle migliori uve Sangiovese, Cabernet e Petit Verdot. Autore di questo vino è la cantina Barone Ricasoli, riconosciuta come una delle più antiche d’Italia, nonché la più grande attualmente presente nella zona del Chianti Classico. Del Chianti, Bettino Ricasoli fu anche il grande rinnovatore, ideandone e definendone composizione e produzione. Ad oggi la cantina è guidata da Francesco Ricasoli, pronipote di Bettino, e conta una proprietà di 1.200 ettari, dei quali 235 a vigneto. La sperimentazione e l’innovazione sono dei solidi principi della cantina, così come lo sono la missione all’eccellenza e la valorizzazione del territorio. Specialmente su quest’ultima la cantina ha puntato moltissimo, mettendosi a servizio di un terroir sfaccettato che viene illustrato fedelmente nei vini.
Il Chianti Classico “Castello di Brolio” è ottenuto da un 90% di uve Sangiovese, 5% di Cabernet Sauvignon e 5% di Petit Verdot. I vigneti di provenienza si collocano ad altitudini comprese tra i 250 e i 450 metri di altitudine, con esposizione a sud-ovest. Già in vendemmia, la selezione operata sui grappoli è strettissima, tanto che, di anno in anno, è facile che vari la quantità di produzione. Ciò che non discende però è la qualità, prerogativa fondamentale del Castello di Brolio. Fermentazione e macerazione avvengono in vasche di acciaio inox per una quindicina di giorni. Nel medesimo contenitore si svolge anche la fermentazione malolattica. L’affinamento è di circa 21 mesi in barrique e tonneaux francesi.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici