

Gusto: L'assaggio è profondo e intensamente minerale, esaltato da un'elegante freschezza che persiste nel lungo finale..
Profumo: Al naso si esprime con dei sentori di una considerevole complessità tra i quali emergono l'albicocca e i fiori di acacia, accompagnati da qualche nota di spezie e di nocciola tostata.
Colore: Giallo paglierino con dei riflessi dorati.
Grado alcolico: 13%
A cosa abbinarlo: A tavola si accompagna bene a formaggi e a ricchi piatti vegetariani così come a gustose ricette di mare a base di pesce bianco, molluschi e crostacei.
Come servirlo: Esprime il suo massimo se servito tra i 6 e i 8 gradi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Ornellaia Bianco nasce al fianco del grande vino Ornellaia e traduce l’essenza del terroir della tenuta nel
linguaggio luminoso del sole e del mare di Bolgheri. Piccoli vigneti ne custodiscono in segreto l’equilibrio fino alla
vendemmia e poi sfidano il tempo raccontando una complessità elegante e slanciata.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve sono state vendemmiate a mano in cassette da 15 kg nelle prime ore del mattino e subito raffreddate
all’arrivo in cantina per mantenere integro tutto il potenziale aromatico. Dopo un’accurata selezione i grappoli
interi sono stati sottoposti ad una lenta e soffice pressatura con massima attenzione alla protezione contro
l’ossidazione. Dopo una decantazione statica di circa 24 ore i mosti sono stati messi integralmente in legno, per il
25% nuovo e per il 75% usato, per svolgere la fermentazione alcolica a temperature non superiori a 22°C. Oltre
alle barriques da 225 litri sono stati utilizzati cigar e tonneaux da 320 e 600 litri. Non è stata effettuata la
fermentazione malolattica. La maturazione si è prolungata per 10 mesi sulle fecce con bâtonnage periodico per
tutto il periodo e si è conclusa in vasche d’acciaio per altri 2 mesi. Prima dell’imbottigliamento è stato realizzato
l’assemblaggio dei vari lotti e una leggera chiarifica. Il vino è quindi stato sottoposto ad un ulteriore affinamento
in bottiglia di 6 mesi prima dell’immissione sul mercato.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici