SASSICAIA BOLGHERI DOC 2020  CL 75
search
  • SASSICAIA BOLGHERI DOC 2020  CL 75

SASSICAIA BOLGHERI DOC 2020 CL 75

298,90 €
Tasse incluse

Gusto: Al palato, il sorso è austero, ricco e compatto. Mostra un corpo sostenuto e buona componente acida. Progredisce su note di frutta secca, con finale profondo, persistente
Profumo: Al naso si esprime su sentori di frutti rossi maturi, frutti di bosco e cola, erbe aromatiche e mandorle tostate.
Colore: Rosso rubino intenso.
Grado alcolico: 14%
A cosa abbinarlo: Si sposa deliziosamente a secondi piatti raffinati a base di carni rosse o cacciagione. Ottimo con grigliate di carne, arrosti e filetti di manzo o con i piatti della tradizione toscana, a base di cinghiale.
Come servirlo: esprime il suo massimo se servito tra i 16 e i 18 gradi.

Quantità
ordinabile

  Security policy

(edit with the Customer Reassurance module)

  Delivery policy

(edit with the Customer Reassurance module)

  Return policy

(edit with the Customer Reassurance module)

ANDAMENTO CLIMATICO

Annata positiva e tendenzialmente calda nelle ultime fasi del ciclo stagionale. L’autunno è stato umido con piogge abbondanti verificatesi da metà ottobre e perdurate fino a fine dicembre. Le temperature sono state alquanto miti e, talvolta, anche sopra la media stagionale. Da febbraio è arrivato il freddo intenso con temperature che sono scese avvicinandosi allo 0°C. Marzo è iniziato con forti venti di mare e piogge ma con temperature miti che hanno contribuito l’ingrossamento delle gemme specialmente delle varietà precoci come il Merlot. A fine marzo, una perturbazione proveniente dalla Russia, ha portato un netto abbassamento delle temperature con venti di tramontana e anche qualche gelata notturna. Questa condizione meteo non ha creato danni alle viti di Cabernet Sauvignon poiché cultivar tardiva, mentre in alcuni impianti di Cabernet Franc si è assistito, seppur in minima entità, ad una selezione gemmaria. Aprile e maggio sono stati miti con l’alternanza di giornate di sole e temperature nelle medie stagionali a giornate di pioggia e aria più fresca. Una primavera alquanto insolita che non ha comportato danni alle viti ma le ha indotte ad una maggiore vegetazione e produzione nel corso della primavera inoltrata. Dopo la metà di giugno il clima si è ristabilito portando giornate di sole e caldo che ha accompagnato fino all’epoca di raccolta, sebbene con qualche interruzione di piogge in luglio e anche in agosto a beneficio delle piante e evitando sempre qualsiasi stress. La maturazione delle uve è avvenuta con un leggero anticipo rispetto alla normale tendenza di circa 7-8 giorni e le belle giornate di sole hanno spinto le uve a giungere a maturazione piena velocemente. Le uve, sebbene di tenore zuccherino più alto, sono giunte in cantina sane e di ottima qualità, con una adeguata maturazione fenolica.

VENDEMMIA

La vendemmia si è svolta interamente a mano, iniziata con la prima settimana di settembre con le uve dei vigneti più giovani partendo dal Cabernet Franc e proseguita poi con i Cabernet Sauvignon dei vigneti posti a quote altitudinali più basse, fino a terminare con l’ultima settimana di settembre con quelli di collina posti a oltre 300 metri sul livello del mare (Vigna di Castiglioncello e Vigna del Quercione).

VINIFICAZIONE

Selezione delle uve tramite tavolo di cernita, per eliminare impurità e qualsiasi presenza di imperfezione. Pressatura soffice e delicata diraspatura delle uve tramite macchinario idoneo a non rompere l’integrità degli acini ed evitare cessione eccessiva di tannini. Le fermentazioni alcoliche (del tutto spontanee e senza aggiunta di lieviti esterni) si sono concluse a fine ottobre e svolte con regolarità e temperature controllate non eccedenti i 27-28 °C. Frequenti delestages e rimontaggi all’aperto hanno consentito un’ottima estrazione aromatica e freschezza in termini di acidità dei mosti. Le fermentazioni malo-lattiche si sono svolte in acciaio a fine novembre. Nella prima settimana di dicembre 2020, dopo frequenti travasi di pulizia dei mosti, il vino è stato messo in barrique di rovere.

AFFINAMENTO

Al termine delle fermentazioni malo-lattiche il vino è stato messo in barrique utilizzando un 45% di legno nuovo, un 45% di primo passaggio e un 10% di secondo passaggio. Sassicaia 2020, dopo oltre 25 mesi di affinamento in legno, è stato travasato nelle vasche in acciaio prima dell’assemblaggio finale e quindi dell’imbottigliamento. Successivo affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

SASSICAIA

Scheda tecnica

Denominazione
DOC
Vitigno
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Annata
2020
Nazione
Italia
Regione
Toscana
Formato
Bottiglia da 75 cl
GradoAlcolico
14%
Temperatura
16° 18°
Abbinamenti
Secondi di carne, Carne alla brace, Selvaggina

Riferimenti Specifici

MPN
11688
Nuovo
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.