La Famiglia Antinori è dedita alla produzione vinicola fin dal 1385, quando Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. Da allora fino ad oggi la famiglia ha sempre gestito direttamente l'attività, attualmente diretta dal Marchese Piero Antinori, insieme alle figlie Albiera, Allegra e Alessia. La Tenuta Guado al Tasso si trova vicino a Bolgheri, sulla costa toscana; dei mille ettari trecento sono quelli vitati, posti al centro del cosiddetto "anfiteatro bolgherese": morbide colline degradano fino al mare e creano un microclima unico. In questo luogo così bello nascono vini che esprimono la potenza e la dolcezza della terra di Maremma, e che hanno contribuito ad affermare il bolgherese fra le zone più importanti dell'Europa enologica.
Gusto: Morbido, con tannini setosi e note fruttate dolci. Profumo: Sentori di frutta rossa, seguiti da note di spezie e delicati sentori mentolati. Colore: Rosso rubino molto intenso. Grado alcolico: 13.5 % A cosa abbinarlo: A tutto pasto, si abbina a formaggi, vellutate e zuppe. Ottimo con arrosti e brasati. Come servirlo: Esprime il suo massimo se servito tra i 16 e i 18 gradi.
error
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
check_circle
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
error
Non è stato possibile inviare la tua recensione
La Famiglia Antinori è dedita alla produzione vinicola fin dal 1385, quando Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. Da allora fino ad oggi la famiglia ha sempre gestito direttamente l'attività, attualmente diretta dal Marchese Piero Antinori, insieme alle figlie Albiera, Allegra e Alessia. La Tenuta Guado al Tasso si trova vicino a Bolgheri, sulla costa toscana; dei mille ettari trecento sono quelli vitati, posti al centro del cosiddetto "anfiteatro bolgherese": morbide colline degradano fino al mare e creano un microclima unico. In questo luogo così bello nascono vini che esprimono la potenza e la dolcezza della terra di Maremma, e che hanno contribuito ad affermare il bolgherese fra le zone più importanti dell'Europa enologica.