

Il Brunello di Montalcino della cantina Il Poggione è ottenuto da uve Sangiovese in purezza, provenienti dai vigneti di proprietà più vecchi, collocati nella zona di Montalcino ad un'altitudine compresa tra i 150 e i 450 m.
Le uve Sangiovese vengono vendemmiate manualmente. La fermentazione alcolica e la fermentazione malolattica avvengono all'interno di contenitori di acciaio inox. I 36 mesi di affinamento si svolgono invece all'interno di grandi botti di rovere francese da 30 e 50 hl, e sono seguiti da un ulteriore lungo periodo di sosta del vino in bottiglia.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Gusto:La complessità emerge anche al gusto, dove l'alcolicità ed il tannino si bilanciano in un corpo pieno e deciso.
Profumo: Al naso manifesta un'affascinante intensità olfattiva, disegnata da una scia fruttata di frutti rossi e di bosco su uno sfondo composto di spezie, cuoio e tabacco.
Colore: Rosso rubino.
Grado alcolico: 14.5%
A cosa abbinarlo: Perfetto se abbinato a preparazioni a base di carne rossa e selvaggina, in particolare con il cinghiale al salmì.
Come servirlo: Esprime il suo massimo se servito tra i 16 e i 18 gradi.
.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici