Il termine Recioto deriva dal dialetto veronese "recia", che significa orecchia. Questo nome sta a indicare i grappoletti laterali che coronano il grappolo principale e che in passato erano considerati come la parte di maggior qualità: infatti solo la parte migliore dell'uva può ambire all'appassimento.
Il termine Recioto deriva dal dialetto veronese "recia", che significa orecchia. Questo nome sta a indicare i grappoletti laterali che coronano il grappolo principale e che in passato erano considerati come la parte di maggior qualità: infatti solo la parte migliore dell'uva può ambire all'appassimento.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Il termine Recioto deriva dal dialetto veronese "recia", che significa orecchia. Questo nome sta a indicare i grappoletti laterali che coronano il grappolo principale e che in passato erano considerati come la parte di maggior qualità: infatti solo la parte migliore dell'uva può ambire all'appassimento.