

Descrizione sensoriale
Rosso rubino intenso e profondo, con sfumature granate. Al
naso, presenta complesse note aromatiche dalla frutta sotto spirito alle spezie
amare, pepe nero, liquirizia e cacao. In bocca è intenso, di grande struttura,
potente con suntuosa espressione di frutta matura. Il finale è piacevolmente
sinuoso e asciutto.
Abbinamenti
Eleganza e struttura lo rendono perfetto con selvaggina da
piuma e da pelo, carni rosse, formaggi a lunga stagionatura. È il compagno
ideale per lunghe conversazioni.
Provenienza
Dai prestigiosi Cru La Groletta e Conca d’Oro, nella zona
collinare della Valpolicella Classica.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Descrizione sensoriale
Rosso rubino intenso e profondo, con sfumature granate. Al
naso, presenta complesse note aromatiche dalla frutta sotto spirito alle spezie
amare, pepe nero, liquirizia e cacao. In bocca è intenso, di grande struttura,
potente con suntuosa espressione di frutta matura. Il finale è piacevolmente
sinuoso e asciutto.
Abbinamenti
Eleganza e struttura lo rendono perfetto con selvaggina da
piuma e da pelo, carni rosse, formaggi a lunga stagionatura. È il compagno
ideale per lunghe conversazioni.
Provenienza
Dai prestigiosi Cru La Groletta e Conca d’Oro, nella zona
collinare della Valpolicella Classica.
Vigneto
Vigneto la Groletta
Il Vigneto la Groletta è da sempre un simbolo della
Valpolicella Classica. L’eccellente esposizione del vigneto gode dei raggi
solari e della brezza costante del Lago di Garda. Il microclima è il risultato
di una straordinaria combinazione di fattori, irripetibili in altre zone della
Valpolicella. Questi terreni sono ideali per l’attivazione di precursori
aromatici tipici, dove prevalgono la forza del frutto e le spezie più scure.
L’Amarone de La Groletta si distingue per la sua struttura audace. È strutturato,
elegante e corposo, e ben si adatta all’invecchiamento in bottiglia.
Vigneto Conca d’Oro
La presenza di scheletro implica la presenza di calcare
attivo che perfeziona la qualità dei vini. Ecco perché questo vigneto si può
definire tra i più prestigiosi dell’azienda. La presenza di calcare è
fondamentale per arricchire la componente profumata dei vini, la finezza e
l’eleganza con un’esaltazione della pulizia e fragranza nelle sensazioni
floreali. Tutte caratteristiche che migliorano poi il valore della struttura e
complessità degli aromi e dei profumi. Sono i terreni migliori da cui si
ottengono vini longevi e destinati a migliorare decisamente con l’affinamento
in bottiglia come il nostro amarone.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici