

Ronchedone raggiunge una gradazione alcolica di 14,5 gradi alcovolumetrici, una acidità complessiva di 6,0 grammi per litro e un estratto secco di 36 grammi per litro. Le note di degustazione si esprimono con caratteristiche organolettiche dei vini di eccellenza. Al naso è ricco e complesso, su tutti i frutti rossi maturi, i mirtilli e l’amarena accompagnata da sentori balsamici. Al palato è potente ed incisivo, pulito, sapido e dalla giusta acidità. Corpo possente.
Il Ronchedone di Ca dei frati si abbina alla perfezione alle carni rosse. Ottimo per una grigliata tra amici. Va bene anche se affiancato da selvaggina in umido o da formaggi a pasta dure e a pasta molle. Va servito a 18°C in bicchiere tipo Ballon.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Ronchedone raggiunge una gradazione alcolica di 14,5 gradi alcovolumetrici, una acidità complessiva di 6,0 grammi per litro e un estratto secco di 36 grammi per litro. Le note di degustazione si esprimono con caratteristiche organolettiche dei vini di eccellenza. Al naso è ricco e complesso, su tutti i frutti rossi maturi, i mirtilli e l’amarena accompagnata da sentori balsamici. Al palato è potente ed incisivo, pulito, sapido e dalla giusta acidità. Corpo possente.
Il Ronchedone di Ca dei frati si abbina alla perfezione alle carni rosse. Ottimo per una grigliata tra amici. Va bene anche se affiancato da selvaggina in umido o da formaggi a pasta dure e a pasta molle. Va servito a 18°C in bicchiere tipo Ballon.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici