

Gusto: La bocca è verticale e sapida, con la dolcezza del vino che è ben bilanciata da note più croccanti di frutta nera, accompagnata dal cacao amaro e dal mallo di noce. Da assaggiare ora per goderne l'energia esuberante, ma da aspettare tranquillamente 5/6 anni per goderne a pieno della sua maturità.
Profumo: Al naso prevalgono i sentori di frutta matura e ricordi speziati, marasca, viola mammola e more selvatiche, arricchite da punteggiature di chiodi di garofano e corteccia di china. Si percepiscono note terziarie, quali la radice di liquirizia e la grafite, con ricordi di polvere e tabacco.
Colore: Rosso rubino luminoso.
Grado alcolico: 14.5%
A cosa abbinarlo: Esprime tutte le sue potenzialità abbinato a formaggi erborinati o stagionati, con dolci al cucchiaio, pasticceria secca o...
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Sandro Recioto della Valpolicella della cantina Boni Alessandro viene prodotto a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica. Le uve provengono da vigneti di proprietà situati in collina tra i 190 e i 210 m.s.l.m.
Vinificazione: La vendemmia si effettua solitamente alla fine di settembre. L'uva viene selezionata accuratamente e deposta in plateaux di legno per un appassimento in fruttaio di circa 140 giorni. Successivamente si procede con la diraspatura e pigiatura delle uve. Il vino viene svinato con un alto residuo di zuccheri e lasciato in acciaio fino all'arresto spontaneo della fermentazione, per poi passare all'affinamento in anfora di terracotta
Affinamento: Affina in anfora di terracotta per una durata di 12 mesi. Riposa in bottiglia sei mesi prima di essere messo in commercio
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici