

Interpretazione di Soave Classico che guarda alla storia, questo vino nasce dalla selezione di vecchi vigneti siti sul Monte Foscarino, dove il suo si caratterizza per la ricchezza di basalto lavico e le vigne sono esposte a sud-est. Le uve Garganega, varietà introdotta dai romani 2000 anni fa, fermentano in barriques non nuove, botti grandi e acciaio, poi il vino affina, sempre sulle fecce, per circa 12 mesi.
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Gusto: In bocca è equilibrato e fragrante grazie alla bella verve acida a supporto e alla delicata mineralità
Profumo: Profuma di frutta matura, agrumi, mandorla e burro.
Colore: giallo paglierino ricco.
Grado alcolico: 13%
A cosa abbinarlo: Un vino versatile che sposa vitello tonnato, sushi e primi piatti del mare. Perfetto con i piatti della tradizione locale come baccalà alla vicentina, non delude con cous cous di verdure.
.Come servirlo: Esprime il suo massimo se servito tra i 6 e i 8 gradi.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici