

Gusto: Sorprende al palato per la sua delicatezza, ottenuta dall’uso sapiente dell’alambicco “bulge” e dalle caratteristiche degli impianti di distillazione che tendono a produrre distillati privi di impurità, componenti oleose e parti pesanti, lasciando invece emergere le note più fruttate e floreali.
Profumo: Al naso sprigiona delicate note salmastre, armadietto dei medicinali e una lieve nota di fumo e di fuoco di campo.
Grado alcolico: 43%
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
(edit with the Customer Reassurance module)
Kyoto, considerata per due anni consecutivi la città più bella del mondo dalla rivista statunitense Travel + Leisure, è un luogo ricco di cultura e di storia. La “città dei mille templi” fu capitale del Giappone per oltre un millennio, fino al 1868, anno in cui l’imperatore trasferì a Tokyo la sua corte. A Kyoto, oggi faro della gastronomia giapponese, sono sorte le principali tradizioni nipponiche, come il nishijin-ori, un tessuto tipico che risale a ben 1200 anni fa. La sua produzione è estremamente complessa, appannaggio di artigiani che si tramandano quest’arte da generazioni. Viene utilizzato per il confezionamento degli abiti tradizionali più pregiati, apprezzati in tutto il paese. In onore di questa antica tradizione, la Kyoto Miyako Distillery ha realizzato con questo tessuto le etichette dei suoi tre whisky: The Kyoto Aka-Obi (Red Belt, fascia rossa), The Kyoto Kuro-Obi (Black Belt, fascia nera) e The Kyoto Murasaki-Obi (Purple Belt, fascia viola).
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici